Le percentuali di Ossigeno contenuto nei soffi d'aria espirati dall'uomo o dai diversi strumenti di ventilazione sono da tenere sempre in considerazione, e sono da calcolare nel caso di insufficiente ventilazione o perfusione tessutale.
Aria espirata 15-16%
Aria Ambiente 21%
Maschera Venturi 20-60%
Pallone Ambu 40-50%
Ambu + reservoir 80-90%
Va e Vieni 90-100%
Respiratore 100%
In caso di respiro spontaneo e ausilio della maschera normale di respirazione, va fatto il calcolo:
O2 in AA + (L/m ossigeno x 3)
Ad esempio, nel caso di un paziente con difficoltà respiratoria aiutato con una maschera per l'ossigeno a 8 l/m, avremo come percentuale di Ossigeno inspirato:
21 + ( 8 x 3 )
Totale 45%....
I primi due valori, ci fanno capire di quanto sia importante, per la rianimazione cardiopolmonare, insufflare l'ossigeno dal pallone Ambu in poi.Vogliamo ricordare che la respirazione bocca a bocca, è una manovra di estrema urgenza e che deve essere effettuata SOLO in mancanza di qualsiasi altro presidio di sicurezza o rianimazione.
Esistono in commercio dei portachiavi fatti apposta per eseguire la respirazione in totale sicurezza, certi hanno anche la valvola antireflusso.
Eccone un esempio:
Se volete questi, li potete trovare cliccando qui;
altrimenti ce ne sono tantissimi in giro per la rete.
Mi raccomando volontari: L'ossigeno è una terapia, e come tale va dato solo dopo prescrizione medica o autorizzazione dalla centrale operativa 118!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Posta un commento